REGOLAMENTO FOTOCLUB

Il regolamento interno del Fotoclub è affisso sulla porta della sala riunioni e spedito a inizio anno ad ogni iscritto. Il socio firmando il modulo di prelievo affisso è consapevole di rispettare le regole previste per il prestito attrezzature e tutto il resto. Il socio qualora avesse intenzione di usufruire della sala posa o attrezzature, si impegna a prendere atto di questo regolamento che ha ricevuto, che è presente al Fotoclub e pubblicato nel sito internet del fotoclub
www.fotoclubimmagine.net

INDICE

1. UTILIZZO SALA POSA E FLASH E PRESTITO ATTREZZATURE
2. PULIZIA E ORDINE

1. UTILIZZO SALA POSA E FLASH E PRESTITO ATTREZZATURE
L’utilizzo della sala posa, della camera oscura con tutte le sue attrezzature (flash, fondali ecc) è riservata esclusivamente ai soci in regola con il tesseramento.L’utilizzo di tutti i flash e della sala posa è consentito solo a coloro che hanno fatto la formazione durante la serata informativa relativa all’uso della sala posa. Per il suo utilizzo si richiede una offerta di 5,00 € per sostenere in parte le spese dovute alla manutenzione dei vari strumenti (lampadine per il flash, ecc) e per le spese di consumo. E’ consentito poi l’uso dei due flash Valimex con softbox, per uso anche esterno con cavi sincro e zoccoletto comando sincro, ma senza il comando wireless (il comando wireless può essere utilizzato solo in sala posa) tramite contributo di 5,00 €) . I soldi vanno consegnati al responsabile delle attrezzature o a uno dei soci del direttivo. Le attrezzature sono prelevabili solo dopo richiesta scritta con apposito modulo appeso alla porta della camera oscura-magazzino, e versamento di cauzione di 20 € che verrà restituita alla consegna del materiale integro il giovedì seguente. Mentre per eventuali impedimenti si potrà restituire entro max due settimane dal prelievo ma con la conseguente perdita della cauzione. (esempio: chi preleva i flash per uso esterno lascerà una quota di 25 € di cui 20 € come cauzione). Se dopo tale periodo il materiale non dovesse rientrare in sede, ogni responsabilità andrà attribuita e l’utilizzatore non avrà più diritto ad utilizzare i materiali e sala posa per l’anno corrente. Si esclude il periodo di una settimana per la perdita della cauzione per quello che riguarda il prelievo delle cornici espositive che al momento della riconsegna, sempre di giovedì, verranno esaminate e solo dopo sarà possibile ritirare la cauzione. L’attrezzatura alla restituzione verrà scrupolosamente controllata dal Responsabile delle attrezzature o dal Presidente o dal Vice presidente, in caso fossero assenti entrambi sarà cura di un membro de direttivo controllare. Il socio si impegna a rimediare ad eventuali danni subiti all’attrezzatura, di riparare e sostituire a proprie spese o ripagare per l’intero valore nel caso di sottrazione. Ogni danno va comunque valutato in sede direttivo.La sala posa e attrezzature prelevabili, vanno prenotate esclusivamente di giovedì durante la riunione settimanale del fotoclub segnando il proprio nome, cognome e recapito telefonico e orario in cui si intende venire sull’apposito modulo appeso alla porta della camera oscura-magazzino oltre a segnare, eventualmente sia presente, sul calendario affisso alla parete il giorno ed eventualmente l’ora della prenotazione, questo solo per la sala posa. Presidente, vicepresidente o responsabile attrezzature che controfirmano il modulo sono responsabili della gestione della cauzione rilasciata e del fondo cassa dello stesso (separato dal fondo cassa della sala posa/camera oscura). Chiunque del direttivo dovesse autorizzare il prelievo senza firme o senza ricevimento della cauzione, ne sarà responsabile a tutti gli effetti e dovrà contribuire personalmente alla cauzione, sarà poi sua cura farsi restituire il denaro da chi ha prelevato il materiale. Se il presidente o qualsiasi membro del direttivo dovesse riscontrare una non corretta compilazione con tanto di firme nel modulo delle prenotazioni, l’utilizzatore non avrà più diritto all’utilizzo della sala posa e al prestito delle attrezzature. La sala posa potrà essere prenotata da giovedì a giovedì nell’arco di una settimana max. Qualsiasi prenotazione oltre l’arco di una settimana verrà cancellata dal calendario. Se il giorno di prenotazione sala posa coincide nella settimana con un altro socio che ha preso regolarmente in prestito i due flash Valimex, il socio che utilizza la sala posa non ha diritto ad utilizzare i due flash Valimex in possesso dall’altro socio, ma bensì ad utilizzare quelli sempre presenti (con ombrello diffusore) e non prelevabili per l’esterno. Non sono ammesse richieste di prenotazione anche telefoniche tramite terzi (Presidente, vice o qualsiasi altro socio) e comunque non nelle specifiche del regolamento. 

La quota di 5 € per la sala posa non potrà essere recuperata in altra data qualora non venisse utilizzata. Se un socio prenota la sala posa più di una volta nell’arco della settimana a disposizione, dovrà contribuire con la somma di 5€ per il numero delle volte che ha prenotato (esempio tre prenotazioni 15 €). Stesse regole per l’attrezzatura prelevata che va presa solo di giovedì e restituita solo di giovedì. Per il prestito attrezzature (la lista delle sole attrezzature prelevabili è affissa in sede e presente in questo documento) si ricorda che il socio lascerà la somma di 20 € come cauzione. Nel caso di anche un minimo dubbio sul corretto utilizzo del materiale della sala posa o quello preso in prestito è possibile (anzi, fondamentale) consultare i più esperti e/o eventuali manuali di istruzioni onde evitare danni all’utilizzo. Le chiavi per l’accesso alla sala posa si prelevano a prenotazione effettuata: sono appese sulla trave nella sala riunioni. Ogni socio si farà carico e responsabile del prelievo delle chiavi (in caso di dimenticanza non è possibile richiedere le chiavi ai membri del direttivo per nessun motivo). Nessun socio del direttivo è autorizzato a cedere le chiavi personali ad altri. Se durante l’utilizzo si dovessero verificare guasti o danni alle attrezzature è necessario avvertire tempestivamente i membri del direttivo che si occuperanno del guasto (in particolar modo il responsabile delle attrezzature) per ogni problema riscontrato, malfunzionamento ecc al fine di garantire l´efficienza e funzionamento delle attrezzature, fondali ecc per tutti i soci.

Dopo l’utilizzo dei locali le chiavi vanno tassativamente riconsegnate il giovedì successivo durante la riunione settimanale del fotoclub (NON SONO AMMESSE RESTITUZIONI CHIAVI TRAMITE TERZI). Nel caso in cui più soci abbiano la necessità di utilizzare i locali nel corso della settimana, dovranno accordarsi tra loro per il passaggio delle chiavi. I locali non possono essere utilizzati durante le riunioni del fotoclub, riunioni del direttivo, serate informative, durante tutto il periodo del corso base e durante qualsiasi altra attività organizzata presente nel programma annuale. Non è possibile utilizzare i locali durante le lezioni scolastiche e durante i periodi di seggio elettorale poiché essendo ospiti dell’istituto e non i proprietari abbiamo obblighi comportamentali da rispettare come da accordi presi. Nel caso di dimenticanze di materiale o urgenze di vario tipo è necessario avvisare della propria presenza i custodi o chi comunque si occupa della gestione dell’edificio per ovvi motivi di sicurezza. Per lo stesso motivo la porta antincendio blu che permette l’accesso al Fotoclub Immagine e all’Associazione Radioamatori Meranesi deve rimanere sempre chiusa. L’utilizzo del materiale e della sala posa non sono consentiti per scopi di lucro e per corsi con persone non iscritte al Fotoclub.

Non è consentito l’uso dell’ascensore per chi utilizza la sala posa per nessun motivo, salvo espressa autorizzazione da parte del presidente. Chi effettuerà danni o rimarrà chiuso nell’ascensore ne sarà responsabile anche economicamente per eventuali riparazioni da parte dell’assistenza. L’utilizzo dell’ascensore non è consentito se non a coloro che presentano gravi difficoltà nel salire le scale: va comunque fatta richiesta al direttivo che valuterà caso per caso. Le chiavi dell’ascensore affisse in sede sono utilizzabili solo dal direttivo.

 

LISTA ATTREZZATURE PRELEVABILI
(tutto quello presente in sede e non elencato nella presente lista, non è possibile prelevarlo se non per lavaggio lenzuola bianche e nere)

  • pannello riflettente Litedisc 50 white /gold
  • pannello riflettente Litedisc 50 silver / gold
  • pannello riflettente Litedisc 50 silver / white
  • pannello riflettente Litedisc 50 white / soft gold
  • pannello riflettente Litedisc 50 translucent
  • pannello riflettente Litedisc 30 white / silver X 2
  • pannello riflettente Litedisc 30white / gold X 2
  • pannello riflettente Litedisc 30 silver/gold X 2
  • pannello riflettente Litedisc 30 translucent X 2
  • Softbox per flash X 3
  • Flash VC200 X 2
  • CAVO SINCRO
  • zoccoletto comando sincro
  • obbiettivo Nikon 15mm
  • Cubi legno bianchi
  • cornici metallo (max 40)

2. PULIZIA E ORDINE

Dopo l’utilizzo dei locali del fotoclub è buona educazione lasciarli meglio di come si sono trovati: puliti e ordinati. Ordine e pulizia sono fondamentali e permettono a tutti i soci di svolgere il proprio lavoro al meglio e con serenità. Poiché non si dispone di una ditta esterna che se ne occupi, la pulizia va fatta dai soci ogni volta che utilizzano i locali: tutto il necessario, aspirapolvere compreso, si trova in ex camera oscura. Nell’armadio sono presenti panni bianchi e neri che se vengono usati dall’utilizzatore della sala posa, dovranno essere lavati e stirati o sbattuti onde evitare che il socio che li utilizzerà in futuro, trovi polvere o capelli ecc al suo interno.

Eventuali rifiuti personali devono essere smaltiti da chi ne fa uso: niente deve essere lasciato in sede (lattine, bottiglie ecc.) o accantonato da qualche parte poiché non è compito di nessun altro gettare i rifiuti di altri; ognuno si fa carico della propria spazzatura. Il responsabile delle attrezzature controllerà periodicamente che il materiale venga usato come da regolamento e in caso contrario informerà il presidente e il direttivo. Annualmente il direttivo, in occasione della giornata del riordino, controllerà eventuale materiale lasciato in sede dai soci (foto vecchie, passepartout ecc) e con il nuovo anno il fotoclub si riterrà autorizzato a eliminare qualsiasi materiale dimenticato.

La scuola è un edificio pubblico utilizzato soprattutto dai bambini: si raccomanda il massimo rispetto e i bagni vanno lasciati puliti come trovati. Qualsiasi impianto elettrico (computer, stereo, luci, flash e tutto quanto accendibile che verrà dimenticato acceso durante la prenotazione della sala posa o della sede, in caso di danni di qualsiasi genere sarà ritenuto responsabile l’ultimo utilizzatore della sede. Si ricorda che è meglio estrarre sempre la presa della corrente ad ogni fine utilizzo nonostante l’apparecchio sia spento. Qualsiasi finestra o porta che verranno dimenticate aperte con il rischio di danni causati da vento o acqua sarà ritenuto responsabile l’ultimo utilizzatore della sede. In caso di più utilizzatori durante la settimana, sarà premura da parte del socio, avvisare il presidente, vice o responsabile attrezzature in caso di riscontri di danni di qualsiasi genere.

ultimo aggiornamento Gennaio 2018

IL DIRETTIVO